1090 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 282

Leo Lecci - Inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 di UniGeSenior

Leo Lecci - Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 di UniGeSenior
Inaugurazione dell’anno accademico di UnigeSenior con una lectio dedicata alla figura di Berthe Morisot, in occasione della mostra in corso nell’Appartamento del Doge.
In quest’anno che celebra i 150 anni della nascita dell’Impressionismo si vuole approfondire la figura e l’opera di Berthe Morisot, una delle più importanti pittrici del celebre movimento francese. Il percorso fuori dal comune di Berthe Morisot, artista pioniera, la rese in poco tempo un modello d’indipendenza in una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elizabeth Strout - presentazione del libro 'Lucy davanti al mare'

Elizabeth Strout - presentazione del libro “Lucy davanti al mare” in dialogo con Ester Armanino.
La scrittrice Lucy Barton non ha mai cancellato un tour promozionale in vita sua. Eppure, quasi senza saperne la ragione, quel tour in Europa, previsto per i primi mesi del 2020, l’ha disdetto. «Meno male che non sei andata in Italia, –le diranno poi– là c’è il virus». È William, lo scienziato William, il primo marito di Lucy, da poco reduce dal fallimento del suo terzo matrimonio e dal rifiuto di una sorellastra che non lo vuole incontrare, a passare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maro Ferrari - Alla rivoluzione sulla due cavalli. Ritorno a Lisbona 50 anni dopo

Maro Ferrari - Alla rivoluzione sulla due cavalli. Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, insieme all'autore intervengono Uliano Lucas e Giuliano Galletta. Letture di Mauro Pirovano.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il 25 aprile 1974, una data che pare ormai lontana anni luce, avvenne in Portogallo un fatto straordi­nario: sulle note di “Grândola, Vila Morena” di José Afonso, un gruppo di ufficiali dell’esercito diede avvio a una rivoluzione che pose fine alla più lon­geva dittatura d’Europa, durata quarantasette anni, 10 mesi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Clario Di Fabio, Genova medievale: una città dipinta

Athenaeum - Clario Di Fabio, Genova medievale: una città dipinta
Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica.
Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione
Tavola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del total design

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design.
Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian torna a Genova per presentare la sua ultima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La natura ospita la città - Fabio Salbitano

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it

Valentina Mastroianni - E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano

Valentina Mastroianni - E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano.
«La situazione di Cesare è molto grave. È giusto che te lo dica. Fate tutto quello che potete con lui, non rimandate». La storia di Valentina, Federico, Ale, Terry e Cece si è interrotta qui, tra le mura di un ospedale e la paura di non avere più tempo. Loro, però, si erano Fatti una promessa: anche nei momenti più bui, tra le ombre, avrebbero cercato la felicità. Così, tra feste di compleanno e gite in canoa, la loro storia continua, e con l’estate ormai alle porte il loro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento, incontro a cura di Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, realizzato in collaborazione con FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova e provincia.
Tre architettrici, Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, hanno orientato i loro percorsi di ricerca intorno all’opera dell’italo-brasiliana Lina Bo Bardi, architettrice del ‘900.
I loro diversi sguardi, l’originalità degli strumenti, i percorsi intellettuali differenti così come le modalità di approccio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Passato e presente: la piazza del Louvre e la piramide di Pei

Secondo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Alessandra Quarto è architetto, classe 1974. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Museo di Capodimonte, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione del sito. Vincitrice del concorso nazionale bandito dal Ministero della Cultura, nel 2012 ha ricoperto il ruolo di di Direttore tecnico della Pinacoteca di Brera ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it